DISPONIBILITA'

Le Terme di Saturnia

Queste terme sorgono in uno splendido scenario naturale, vicino a suggestive cascate di acque solfuree liberamente accessibili.
Dall’acqua solfureo-carbonico-solfato-bicarbonato-alcalino-terrosa sorgiva alla temperatura di 37,5 °C si preparano i fanghi e si estrae la “bioglea” per i prodotti cosmetici termali.

Tramite bagni, fanghi, idromassaggi, inalazioni, humage e idropinoterapia si possono risolvere problemi alle vie respiratore, in alcune artropatie infiammatorie croniche, artrosi e malattie cutanee. Quest’acqua è utilizzata anche nella riabilitazione.
All’interno delle terme di Saturnia si tengono anche corsi di yoga, ginnastica in acqua, stretching e programmi di dietologia e si possono praticare anche trattamenti tonificanti, idratanti, rassodanti, specifici antiage e di benessere generale del corpo e del viso, antistress e fitness.

Saturnia sorge in una zona abitata almeno dal XII secolo a. C., ovvero dall’epoca tardo Villanoviana. Sono infatti attribuibili a questo periodo la cinta muraria e la necropoli del Puntone.

Situata lungo la via Clodia, Saturnia fu anche un centro romano di cui ai giorni d’oggi rimangono alcuni tratti di mura, le basi di qualche edificio e i resti delle fondazioni di un complesso termale conosciuto come “bagno secco”. Nella valle sottostante in direzione di Montemerano si trovano le Terme di Saturnia con l’acqua sulfurea che sgorga a 37°C.

Terme di Saturnia – post Agriturismo Pratone



Gentili ospiti,
a causa della pandemia in atto
abbiamo preso la difficile decisione di chiudere la struttura per la stagione 2021


Ci auguriamo di potervi accogliere quanto prima possibile.
Grazie!


Dear guests,
because of the ongoing pandemic
we made the difficult decision to close the facility for the 2021 season


We look forward to welcoming you as soon as possible.
Thank you!